🏍 Percorso: “Le Torri della Calabria – Viaggio tra Storia e Panorami”
📅 Durata: 2 giorni
📍 Distanza totale: circa 300 km
⏳ Tempo di guida: circa 5:30 ore (senza contare le soste)
Il percorso completo su Google
GIORNO 1 – Lamezia Terme – Torre Sant’Antonio – Badolato
🕘 Mattina: Il tuo viaggio in moto inizia a Lamezia Terme, una città centrale della Calabria che è facilmente raggiungibile. Da qui, prendi la SS106 in direzione sud, lungo la costa ionica, che ti offrirà una panoramica incantevole sul mare.
Torre Cavallara (Acquappesa – CS)
Pomeriggio a Badolato: Prosegui il tuo viaggio in moto e, dopo circa 20 minuti, raggiungi il borgo di Badolato, uno dei borghi più affascinanti della Calabria. Badolato è un paesino che conserva intatto il suo carattere medievale, con le sue stradine strette, i vicoli tortuosi e le case in pietra che raccontano secoli di storia. Visita il Castello di Badolato, che domina il paese dall’alto, e scopri le tradizioni locali attraverso i piccoli negozi e le botteghe artigiane.
Sosta e Relax: Prenditi il tempo per gustare un pranzo tipico in una trattoria locale, dove potrai assaporare piatti come la pasta con i fagioli e il pesce fresco. Il pomeriggio sarà perfetto per una passeggiata nel centro storico di Badolato, esplorando le sue chiese e ammirando le viste panoramiche sulla costa ionica.
Visita del paese di Santa Caterina dello Ionio attraverso un breve tratto di strada montana
Ogni curva ti regala un angolo diverso, con il mare che appare all’orizzonte, scintillante sotto il cielo azzurro. Il profumo della terra e delle piante aromatiche, come il rosmarino e la lavanda, si mescola all’aria fresca di montagna. Mentre sali, il paesaggio cambia lentamente, dai verdi intensi delle basse alture a un’atmosfera più selvaggia e aspra man mano che ti avvicini al paese.
Quando arrivi, la strada si apre e ti trovi davanti a Santa Caterina dello Ionio, un borgo affacciato sul mare che sembra sospeso nel tempo, con le sue case di pietra e i vicoli stretti che invitano alla scoperta. La bellezza naturale che circonda il paese è mozzafiato, un’armonia tra la montagna e il mare che lascia un’impressione indelebile.
Ritorno e cena all’agriturismo La Sena
Il percorso completo su Google
Pernottamento a Torre Sant’Antonio un’antica torre di avvistamento situata in una posizione strategica. La torre è un punto perfetto per una sosta, in quanto offre una vista panoramica spettacolare sulla costa e sul mare. Puoi approfittare per scattare alcune foto e passeggiare nei dintorni, magari fermandoti a visitare le rovine di antiche costruzioni nelle vicinanze. Questo luogo è un angolo di storia e natura, ideale per iniziare il tuo viaggio nel cuore della Magna Grecia.
GIORNO 2 – Locri – Le Rovine di Locri Epizefiri – Ritorno a Lamezia Terme
🕓 Mattina: Dopo una colazione, inizia il secondo giorno del tuo motoitinerario proseguendo sulla SS106 in direzione sud, verso Locri, una delle città più importanti della Magna Grecia, fondata nel 680 a.C. Il percorso offre una vista spettacolare sul mare e sulle montagne che circondano la costa ionica.
Sosta alle Rovine di Locri Epizefiri: Arrivato a Locri, visita il sito archeologico di Locri Epizefiri, una delle più grandi e importanti colonie greche della Calabria. Il parco archeologico conserva numerosi resti di templi, abitazioni e strutture pubbliche che ti permetteranno di fare un tuffo nel passato. Tra i principali punti di interesse ci sono il Tempio di Hera, il Teatro e la Porta del Sol, che ti daranno un’idea di come fosse la vita nell’antica Grecia.
Il percorso completo su Google
Pomeriggio: Dopo la visita a Locri, puoi decidere di fare una breve sosta a Gerace, un altro borgo storico che merita di essere esplorato, famoso per il suo castello medievale e la Cattedrale. Se hai tempo, approfitta della vicinanza per fare una passeggiata tra i vicoli e goderti il panorama mozzafiato sulla vallata circostante.
Ritorno a Lamezia Terme: Nel pomeriggio, riprendi il viaggio in moto verso Lamezia Terme, dove arriverai in serata. Durante il percorso, potrai fermarti in alcuni punti panoramici per ammirare la costa calabrese, godendoti l’aria fresca e la bellezza dei paesaggi.
Sera: Arrivo a Lamezia Terme, dove potrai concludere il viaggio con una cena in un ristorante tipico della zona, gustando piatti come il pesce spada o il capocollo calabrese, accompagnati da un bicchiere di Cirò.
CONSIGLI
Equipaggiamento: Giacca per il vento del mattino, macchina fotografica per l’alba.
Periodo migliore: Primavera o inizio autunno per evitare caldo eccessivo.